
05 Oct Cison di Valmarino
Cison di Valmarino situato al confine nord della Marca Trevigiana ? ricco di bellezze storiche ed artistiche: la chiesa arcipretale di S. Maria Assunta (dalla doppia facciata e con le opere di Francesco Casagrande e di Egidio Dall?Oglio), le tante edicole votive (capitelli), il Castello Brandolini/Colomban, il Tempio della Madonna delle Grazie, il Museo della Radio d?Epoca situato nello storico edificio La Loggia in centro storico, la Parrocchiale di Tovena (col prezioso organo del Callido), il nuovissimo Museo d?Arte Sacra della frazione stessa, la ?Strada dei 100 giorni? che, dal fondovalle, conduce, in poco tempo, al Passo San Boldo (oltre 700 m s.l.m.) prospiciente la Valbelluna e l?amena frazione di Rolle (Borgo FAI candidato a patrimonio UNESCO), una localit? che il famoso poeta Andrea Zanzotto, grande appassionato del luogo, defin? ?una cartolina mandata dagli dei?.
Ma tutta da scoprire ? la natura incontaminata del Parco del Ruio, il Rifugio dei Loff sovrastante il Bosco delle Penne Mozze con le steli di Simon Benetton, la Rosada con gli antichi lavatoi, la Grotta del Ciclamino, tanti sentieri di varia difficolt? e percorsi per famiglie come l?antica Via Maestra o le Vie dell?Acqua.
L?enogastronomia ? di qualit?: spiedo, salumi, formaggi, funghi e polenta da innaffiare con l?ottimo Prosecco D.o.c.g. ed i rinomati Rossi della zona.
Ma Cison vuol dire anche intrattenimento tutto l?anno con concerti musicali, rassegne teatrali, spettacoli con i burattini, mostre d’arte, ma anche rassegne fieristiche di primissimo piano come ?Artigianato Vivo?, che ogni anno porta alla riscoperta degli antichi mestieri e delle sempre attuali abilit? artigianali, ?Stelle di Natale?, con i tipici prodotti legati alle festivit? natalizie, la secolare Fiera franca di San Simone e Giuda a Tovena, tra le pi? antiche in assoluto, la Mostra dei presepi en plein air (circa 70) da ammirare a Mura attraverso le strette vie di questa borgata molto ben conservata.