Molinetto della Croda

Refrontolo – Il molinetto della Croda

Il Molinetto della Croda, nella valle del Lierza, rappresenta uno dei pi? suggestivi angoli della Marca Trevigiana. Nei suoi quasi quattro secoli di storia ha ispirato artisti e incantato migliaia di visitatori.
Caratteristico esempio di architettura rurale del secolo XVII, l?edificio fu costruito a pi? riprese. Le fondazioni della primitiva costruzione poggiano sulla nuda roccia, appunto la ?croda? della montagna.
L?interno del mulino ? visitabile ed ? sede di mostre rinnovate periodicamente. Oltre al mulino, la zona ? interessante dal punto paesaggistico e naturalistico. Sono diversi i sentieri che da qui si diramano nelle valle. Da notare le vecchie miniere di estrazione della lignite, attive nel perido dal 1866 fino al 1947.

Il vecchio mulino, simbolo di una civilt? rurale in via di estinzione sotto l?incalzare della civilt? industriale, macin? l?ultima farina nel 1953. Recentemente ? stato sottoposto a scrupolosi interventi di restauro che hanno conservato inalterate le caratteristiche dell?edificio. Al piano terra la macina, e? state resa di nuovo funzionante.
Il Molinetto ? fruibile dalla collettivit? ed ? meta di visite guidate scolastiche e turistiche.
Informazioni per le visite di gruppi o comitive al Molinetto della Croda.

I gruppi vengono ricevuti da una apposita guida, in rappresentanza del Molinetto, che ne illustra brevemente la storia. Si procede quindi con la dimostrazione del funzionamento del mulino che macina la farina del granoturco, come ha fatto per secoli. Questo ? particolarmente importante e suggestivo, considerando anche che sono oramai pochi i mulini che ancora funzionano. Successivamente si visitano i locali interni dell?edificio, con le Mostre in calendario per ciascun periodo dell?anno. C?? la possibilit? di una breve passeggiata o, se interessa, di percorsi o itinerari pi? lunghi.

Qualora i visitatori lo desiderino, essendo la nostra una zona di ottimi vini (in particolare il Prosecco e il Refrontolo Passito d.o.c. ? Marzemino), ? possibile una degustazione di questi vini.
Durata della visita: 30/60 minuti.

E? necessaria la prenotazione, anche telefonica, con l?indicazione del giorno e ora di arrivo e, indicativamente, del numero delle persone.

Per ulteriori informazioni : tel. 0438 978199 oppure 347 2658327 ? 347 3440070 ? 335 7515805
info@molinettodellacroda.it ? www.molinettodellacroda.it