
06 Aug Follina – Storia e Cultura
Follina e? un piccolo paesino adagiato ai piedi delle Prealpi Trevigiane, la cui cornice storica e paesaggistica ne fanno uno tra i piu? amati e frequentati centri storici della Marca Trevigiana. Ospitato da una vallata verdeggiante, ricca di boschi, sorgenti d?acqua e vigneti rigogliosi, territorio intriso di storia e terra d?origine di importanti dinastie nobiliari che fecero la storia della Serenissima Repubblica di Venezia, il territorio di Follina costituisce, con i suoi palazzi storici, gli antichi luoghi di culto e i sentieri naturalistici da cui e? percorso, meta amata per coloro che desiderano passare una vacanza all?insegna della cultura, del relax e dell?attivita? fisica tra il verde delle sue colline. Ad un altitudine di 200 m s.l.m. Follina e? situata ai piedi delle Prealpi Trevigiano ? Bellunesi, in prossimita? dell?uscita della vallata del fiume Soligo, attraverso il varco tra i rilievi collinari di Farro?, Premaor e Pedeguarda. Importante nodo viario a meta? strada tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto, il paese giace in un amena posizione e gode di un clima mite, mai troppo rigido d?inverno e mai afoso in estate. La bellezza del paesaggio pedemontano, la perfetta conservazione degli antichi borghi, dei pregevoli beni architettonici e storici e la difesa della propria identita e memoria, regalano al turista un rilassante soggiorno all?insegna della cultura, del mangiar bene e bere da intenditori. Follina si trova nella vallata, ricca di storia e leggende, che vide l?ingegnosita dell?impero romano attraverso la Claudia Augusta Altinate; la potenza della famiglia Da Camino che qui eresse la propria fortezza e il dominio veneziano che per 300 anni consegno? il governo di tale feudo ai Brandolini da Bagnacavallo, antica famiglia di condottieri a servizio della Serenissima fino alla sua caduta nel 1797. Proprio qui un piccolo gruppo di benedettini arrivo? prima del IX secolo e fondo? il primo nucleo di quella stupenda abbazia che ancor oggi, intatta nel suo splendore, veglia sulla gente di Follina e ne e? motivo di vanto ed orgoglio in tutto il mondo.
Cenni storici
Il piccolo centro lega la sua storia alla nascita dell?abbazia di Santa Maria, di fondazione benedettina altomedievale, ma che probabilmente vede ancor prima la presenza di ulteriori insediamenti umani di epoca preistorica (circa 120.000 a.c.) e poi romana, testimoniata quest?ultima dal ritrovamento di tratti di un camminamento che ormai tesi accreditate attribuiscono alla Claudia Augusta Altinate, importante via di comunicazione romana di tipo militare. Intorno alla meta? del XII secolo ai monaci Benedettini subentrarono i Cistercensi, che ripresero il complesso monastico nei modi e nello stile loro proprio, facendolo diventare il gioiello architettonico di rara conservazione che oggi tutta Italia ci invidia. Furono proprio i monaci Cistercensi che avviarono a Follina la lavorazione dei panni lana e che iniziarono quel dinamismo operante nella Valmareno nel settore tessile ? laniero in eta? medievale e moderna. E? tuttavia a partire dalla seconda meta? del XVII secolo che si registra la maggiore attivita? nel comparto. Una passeggiata per le via di Follina permette di ammirare i pregevoli edifici del centro storico nati proprio nell?ambito di questa attivita? industriale: palazzo Barberis ? Rusca, palazzo Bernardi, palazzo Tandura e l?ex lanificio Andretta di epoca ottocentesca, notevole esempio di archeologia industriale.